Wisinger-Florian, Olga
Wisinger-Florian, Olga
Olga Wisinger-Florian (Vienna, 1º novembre 1844 – Grafenegg, 27 febbraio 1926) è stata una pittrice austriaca, rappresentante dell’impressionismo.
Dopo aver lavorato come pianista, la Wisinger-Florian iniziò a praticare la pittura, allieva di Melchior Fritsch, August Schaeffer e Emil Jakob Schindler. Dal 1881 espose regolarmente i propri dipinti in esposizioni private e nelle mostre organizzate dalla Secessione viennese.
Si fece notare nelle Esposizioni internazionali di Chicago del 1893 e di Parigi del 1900, e ottenne altri numerosi premi e segnalazioni. S'impegnò anche nel movimento femminista del suo paese. I suoi primi dipinti fanno parte del particolare Impressionismo austriaco, caratterizzato dalla ricerca del «sublime» nella rappresentazione della natura, secondo l'insegnamento di Schindler.
Si allontanò dal suo maestro nel 1884 e scelse una rappresentazione più naturalistica del paesaggio con concessioni all'Espressionismo e utilizzando colori vividi.


Primavera in Austria
Dimensioni : 70X50 cm.
Wisinger-Florian, Olga