Antonio da Fabriano
Antonio da Fabriano
Antònio da Fabriano (propr. A. di Agostino). - Pittore marchigiano (sec. XVº), operoso a Fabriano e a Sassoferrato, noto per una serie di documenti (dal 1457 al 1489) e per tre dipinti firmati: un S. Girolamo (1451) nella Walters Art Gallery di Baltimora; un Crocifisso (1452) nel Museo Piersanti di Matelica, suo capolavoro; un trittico in S. Clemente a Genga. Opere che denotano una cultura tipicamente nordica e fiammingheggiante, e una personalità che nettamente si distacca dall'ambiente marchigiano del tempo.


Crocifisso
Dimensioni : 60X70 cm.
Antonio da Fabriano

Crocifisso
Dimensioni : 27.5X34.5 cm.
Antonio da Fabriano